
Non lo trovi in libreria?
Acquistalo su...
Lo hai già letto?
Scrivimi qui...
Esistono attività che determinano la natura profonda di ogni essere umano, che ne circoscrivono l’identità attraverso le sue stesse azioni.
Luglio 2001, Liguria. Il caldo toglie il respiro e rende tutti inquieti. Come si dice da quelle parti, sono giorni di macaia. Quando il boiler della casa estiva di Chiara ed Ermanno esplode, la loro routine si infrange contro una scoperta inattesa: nella loro abitazione c’è una stanza segreta che nasconde armi della Resistenza e il diario di Nero, un partigiano che ha raccontato i suoi giorni fino a un’ultima missione di cui si è perso il ricordo. Ermanno e Chiara vogliono scoprire la verità: che ne è stato di lui? In che cosa consiste il progetto letterario che lo ossessiona? Chi è la giovane pittrice di cui è innamorato? Sullo sfondo del G8 di Genova, si sviluppa una storia irrisolta che sembra intrecciarsi con vicende di altre epoche e che avrà conseguenze profonde anche sul presente.
ALESSIO MAZZOLOTTI, autore e regista teatrale, dai primi anni Duemila firma progetti per TV, cinema e media digitali con particolare attenzione alle Realtà Estese. A vario titolo, collabora con Università Cattolica, NABA, Università di Torino e Ministero della Cultura.

Dalla segnalazione del Premio Calvino: “un page-turner che mescola con abilità passato e presente, flirta con la memoria e con il suo riaffiorare conservando leggerezza di tono e ritmo [...] coinvolge il lettore e lo porta a formulare congetture, unire i puntini, sommare gli elementi che gli vengono dati per cercare di risolvere il mistero”.